Cos'è partito popolare italiano?

Partito Popolare Italiano (PPI)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) fu un partito politico italiano di ispirazione cristiana democratica fondato nel 1919 da Luigi Sturzo, sacerdote e politico siciliano. Rappresentò la prima significativa espressione politica organizzata dei cattolici italiani dopo la fine del Non Expedit (il divieto papale per i cattolici di partecipare alla vita politica italiana).

Fondazione e Obiettivi:

  • Il PPI nacque come risposta alla necessità di un partito che difendesse i valori cristiani e i diritti dei lavoratori in un contesto politico e sociale profondamente mutato dalla Prima Guerra Mondiale.
  • I suoi obiettivi principali includevano la riforma agraria, la tutela del lavoro, la decentralizzazione amministrativa e la difesa della libertà religiosa.
  • Si proponeva come partito interclassista, capace di rappresentare sia i contadini che gli operai e i ceti medi.

Posizionamento Politico:

  • Il PPI si collocava al centro dello spettro politico, rifiutando sia il socialismo rivoluzionario che il conservatorismo reazionario.
  • Mirava a costruire un sistema politico basato sulla democrazia pluralista e sulla giustizia sociale.

La Questione Romana:

  • Il PPI si trovò a dover affrontare la delicata questione dei rapporti tra Stato e Chiesa, la cosiddetta Questione%20Romana.
  • Pur mantenendo una linea di indipendenza dal Vaticano, il partito sosteneva la necessità di una soluzione che garantisse l'indipendenza e la sovranità del Pontefice.

Declino e Scioglimento:

  • Negli anni '20, il PPI fu progressivamente marginalizzato dal regime fascista di Benito Mussolini.
  • Le crescenti pressioni e le violenze squadriste portarono alla crisi interna e alla scissione del partito.
  • Nel 1926, il PPI fu ufficialmente sciolto dal regime fascista insieme a tutti gli altri partiti politici non fascisti.

Eredità:

  • Nonostante la sua breve esistenza, il PPI ebbe un'importanza fondamentale per la storia politica italiana.
  • Ha rappresentato un importante tentativo di costruire un partito democratico e di massa di ispirazione cristiana.
  • La sua eredità ideale e politica fu raccolta, dopo la Seconda Guerra Mondiale, dalla Democrazia Cristiana (DC).